La nostra galleria
"Uno strano entusiasmo che ci ha indotto a dire questa è la felicità"
Nel fascino di una dimora di fine ottocento che si affaccia sulle alpi cuneesi, Joëlle e Andrea fanno rivivere il giardino segreto di fiori spontanei. E un magnifico orto lavorato a mano per garantire ai loro ospiti frutti della terra privi di trattamenti chimici.
La colazione
Ricca, varia e generosa, la prima colazione servita da Joëlle spazia dal dolce al salato. Ottimi cappuccini, thè e tisane, succhi di frutta bio e yogurt di pecora, salumi e formaggi locali, pane e focaccia di pasticceria, tutto a km0. Potrà essere servita in giardino per chi ama il primo sole oppure nella sala colazione in condivisione con altri ospiti per un massimo di 6 persone.
Gli ospiti che occupano la Casa in Pietra potranno, su richiesta, avere la colazione servita nella loro cucina privata.
Regole Covid19
Per evitare assembramenti durante la prima colazione, vi chiediamo di confermare a Joëlle l’orario della vostra presenza la mattina e specificare che tipo di colazione desiderate, poiché non è più possibile offrire un buffet.
Il Paese
Murazzano è un comune italiano di 837 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Già definito nel passato “Scudo e chiave del Piemonte” per la sua rilevante posizione strategica, dominante sulle Langhe, è famoso anche per la produzione del formaggio omonimo DOP. Situato a 749 metri sul livello del mare, gode di un clima dolce e ventilato. Le dolci colline vi accompagneranno nel cuore dell’Alta Langa, quello più selvatico e incontaminato ricco di boschi e sentieri fino al mare, la montagna o le vigne dell’albese.
Possiamo prenotare per voi le biciclette elettriche che sono disponibili nella piazza di Murazzano.
L'atelier d'artista
“Noi siamo dei pellegrini, la nostra vita è un lungo cammino, un viaggio dalla terra al cielo.”
Dopo una lunga carriera nel mondo del tessile, Andrea ha deciso di ritirarsi da Torino a vita agreste con la moglie Joëlle.
Da più di 40 anni ritaglia da riviste di moda creando collage onirici e sempre più evocativi. Oltre alla carta patinata, si è lasciato affascinare dal bosco e i suoi segreti, raccogliendo antichi sassi, alcuni dei quali vivono in giardino.
Le pareti della Casa Rossa ospitano i suoi innumerevoli lavori. Per i più curiosi è possibile visitare il suo atelier e lasciarsi sedurre da qualcuna delle sue creazioni.